top of page

Treasure Hunters – Cacciatori di tesori al Lucca Comics 2017

  • Xenorik
  • 18 ott 2017
  • Tempo di lettura: 5 min

Una felice tradizione inaugurata con gli amici un po’ di anni è quella di visitare il Lucca Comics. Un paio di giorni immersi in tutto quello che ci piace di nerd per alimentare ulteriormente il nostro già elevato livello di nerdaggine.

E come da tradizione, non si va mai via dal Lucca Comics a mani vuote. Sono sempre tornato a casa con un discreto bottino… ma che sto dicendo, torno sempre pieno di gadget, giochi in scatola, libri, modellini, magliette e fumetti. A volte parto così, all’avventura, quello che trovo trovo, altre volte invece parto con già in testa l’idea di qualcosa che vorrei comprare. Quest’anno vado semi-preparato. Nel senso che ha già in mente acquisti sicuri, altri in forse, mentre per il resto mi lascerò trascinare dagli eventi.

Dividendo per area di interesse, andrò ad elencare i “tesori” su cui tenterò di mettere le mani e vedremo poi dopo la fiera cosa effettivamente sarò riuscito a mettere in saccoccia. Ovviamente non punto a prendere tutto, è economicamente impossibile. Purtroppo.

 

Games

No, non intendo i videogiochi e universo correlato, con games mi sto riferendo ad altro: giochi in scatola, gdr cartacei e giochi di carte. In questo momento sto puntando a questi:

Mercanti di Venere: un boadgame dove il compito del giocatore è quello di far prosperare la propria compagnia delle indie spaziali. Mi fa venire in mente Spore. Mi manchi Spore.

Mice and Mystics: provate a immaginare un’ambientazione D&D, ma con protagonisti dei topolini. Leggendo questa descrizione magari a qualcuno potrà venire in mente il fumetto Guardie d’Onore. E’ proprio quello che sto cercando, un gioco che rievochi quel fumetto.

Through the ages – Rivivi la storia della civiltà: il gioco in scatola basato su Civilization più quotato di sempre. Sarà complessissimo, ma ehi, la laurea mi sarà servita a qualcosa. Eh sì, il sottotitolo italiano ce la mette tutta rendere il tutto meno fico, ma non mi scoraggio.

 

Libri e fumetti

Leggo, non ho mai smesso di farlo. Leggo quando posso, ovvero molto meno rispetto a una volta. E infatti ho 4 libri in arretrato sul comodino più svariati fumetti/manga etc. Quindi quest’anno non credo proprio di prenderne.

A parte i librigame. Vincent Books/ Raven Distribution sta proseguendo con la stampa in formato con copertina rigida delle serie ideate e scritte dal compianto (compiantissimo) Joe Dever, e io che sono cresciuto con i suoi libri sento il dovere morale di comprarli tutti. Quest’anno spero di trovare:

Lupo Solitario: il numero 11, I Prigionieri del Tempo, e il numero 12, Sfida alle Tenebre, con i quali si conclude la saga Ramastan. Il 12 in origine si chiamava Scontro finale, forse l’hanno cambiato perché effettivamente non è lo scontro finale, la serie continua.

Oberon: pensavo che dopo il primo libro uscisse a breve il secondo, La città proibita, ma non riuscendo a trovarne notizia. Speriamo bene. Rimiriamo nostalgicamente la vetusta edizione EL.

I Guerrieri della strada: anche della riedizione di Verso la California, quarto e ultimo libro della serie Freeway Warrior, non ho letto alcuna novità. Uscitelo!

 

DVD e Bluray

Non ne compro da anni e in generale credo che non ne comprerò più. Ormai rappresentano il passato.

 

Videogames

Come ogni anno, li guardo ma non ne prendo. Ci saranno sicuramente chicche gustose da retrogamer, ma da quel punto di vista ho già dato in passato.

Ecco, magari nel reparto hardware vorrei dare un occhio ai monitor, per vedere se vengono esposti i nuovi modelli. L’anno prossimo penso di cambiare il mio, che si è già fatto più di 10 anni di onorato servizio, e mi piacerebbe vedere in azione e dal vivo un bel monitor HDR, tipo l'Acer Predator X35, 21:9 di goduria.

 

Gadget e abbigliamento

Qui vado dove mi porta il cuore. Di robe tipo portachiavi et similia non me ne faccio niente, però c’è una discreta probabilità che possa acchiapparmi una maglietta su un soggetto che mi piace, tipo Dark Souls, o qualcosa in tema Nintendo, o un artwork basato su anime e manga. Oppure quella maglietta che ho visto l’anno scorso con il d20 stampato, che può essere usato come un vero dado se ripreso con l’apposita app. Perfetta per impressionare altri nerd.

 

Action Figure/Statue e repliche di armi

E’ qui che casca l’asino. Se da un lato le armi mi interessano relativamente (al contrario di altri miei commilitoni, che sicuramente torneranno a casa con spadoni, martelli e lame di vario e dubbio tipo) le action figure esercitano su di me un notevole fascino. Apprezzo anche le statue, ma essendo appunto statiche non riesco a farmele piacere del tutto, io amo maneggiare i modellini, le statue alla fine prenderebbero solo polvere. E così mi sono fatto una lista dei possibili candidati:

Bandai GX-71 Golion: in pratica il miglior modello di Golion (o se volete di Voltron) mai concepito: massiccio, proporzioni perfette, accessoriatissimo e ricco di metallo.

Bandai GX-72 Megazord: l’unico Megazord che veramente mi piace è il primo. Gli altri passando dal brutto/bruttissimo al ridicolo/patetico. Il GX-72 è una rappresentazione praticamente perfetta del primo Megazord, non posso resistergli. Se poi Bandai si degnerà di fare anche Dragonzord e Titanus per completare Ultrazord, non ci fa schifo, eh.

Bandai GX-75 Mazinkaiser: pur non essendo un fan del relativo anime (davvero troppo fanservice) ho sempre amato l’apparenza del Mazinkaiser: imponente, cattivo, imperioso. Ne sono già usciti in passato di modelli, anche molto fighi (come non citare il Mazinkaiser MaxFactory), ma quando ci si mette la Bandai non ce n’è per nessuno, difficile fare di meglio.

Takara MP-36 Megatron: Ecchilo, il Megatron che ho sempre voluto. Quando Takara esordì con l’MP1 – Optimus Prime/Commander ho subito pensato a come sarebbe stato rifatto Megatron. Arrivò come MP5, peccato che facesse piuttosto pena, al contrario di Commander. Poi dall’MP10 la linea ha subito un reboot/restyle partendo sempre da Commander e ci sono voluti anni prima che uscisse il nuovo MP dedicato a Megatron. Bene, ora che c’è potrei non resistere

Takara MP-13 Soundwave/Memor: sono anni che lo punto, è uno dei miei Transformers preferiti. Spero di trovarlo in saldo, perché l’ho visto a volte esposto con prezzi allucinanti.

Takara MP-11 Starscream/Astrum: idem come sopra. In verità un Astrum ce l’ho già, ma non il Master Piece. E i Decepticons/Distructors me piasciono troppo.

Toyworld TW-C07 Constructor: so già che non lo troverò mai, e anche se lo trovassi sarà dura che io ceda… balle, potrei cedere. Si tratta del Devastator 3rd party più grande (50cm) e fedele mai fatto, tutto il team in un unico bellerrimo giftset. Quasi sicuramente resterà un sogno.

Kotobukiya Formula Skell 1/48: un bel model kit trasformabile dello Skell Formula di Xenoblade Chronicles X in scala 1/48. XCX è stato uno dei giochi che più mi ha preso negli ultimi anni, e visto il prezzo umano di questo model kit se l’acquisto sarebbe pressoché assicurato. Piccolo problema: sembra essere molto raro.

 

Molto bene, la lista è piuttosto cicciosa, non ci resta che aggiornarci al ritorno da Lucca, quando svuoteremo insieme il bottino di guerra.

Comments


bottom of page